Risultati
Risultati
C. ACUCELLA, «Col mezzo d’un buon occhiale»: Tommaso Stigliani lettore e critico dell’Adone, in Letteratura e Scienze. Atti delle sessioni parallele del XXIII Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti), Pisa, 12-14 settembre 2019, a cura di A. Casadei, F. Fedi, A. Nacinovich, A. Torre Roma, Adi editore 2021, Isbn: 978-88-907905-7-7 (pdf in open access);
C. ACUCELLA, Il poema-mondo di Stigliani: edizione e commento di un sonetto inedito di Orazio Persio, «Per leggere», dicembre 2021, in corso di stampa;
C. ACUCELLA, Lo sconosciuto sodalizio degli Sfaccendati e il ‘nuovo Parnaso’ di Stigliani. Prime ricerche sulla cultura accademica a Matera nel XVII secolo, «Quaderni d’italianistica», 42.1 (2022), in corso di stampa;
C. ACUCELLA, Dalla visio al signum: paradisi artificiali nella lirica d’amore del Rinascimento, in Altri mondi: fra percezione e rappresentazione. Atti del XXVI Convegno internazionale Rocca Grimalda, 17-19 settembre 2021, a cura di S. M. Barillari, in corso di stampa;
C. ACUCELLA, L’Accademia del Principe: il caso dei Rinascenti di Venosa, in Letteratura e Potere/Poteri. Atti del XXIV Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Catania, 23-25 settembre 2021), a cura di A. Manganaro, G. Traina, C. Tramontana, Roma, Adi editore, pp. 2-8.
C. ACUCELLA, L’impresa del baco da seta all’Accademia dei Rinascenti (1612). Il simbolo, il testo, la tradizione, in «Lettere italiane», 74 (2022), pp. 70-97.
C. ACUCELLA, P. CONTE, T. DE ANGELIS (a cura di), Intellettuali e potere nelle periferie del Regno: accademie, corti e città in Italia meridionale (sec. XIII-XVIII), Potenza, Basilicata University Press, 2023.
C. ACUCELLA, Le accademie venosine dei Piacevoli e dei Rinascenti. I testi, il canone e le politiche culturali, in Intellettuali e potere nelle periferie del Regno: accademie, corti e città in Italia meridionale (sec. XIII-XVIII), a cura di C. Acucella, P. Conte, T. De Angelis, Potenza, Basilicata University Press, pp. 97-118.
C. ACUCELLA, «Bench’io non habbia saputo sodisfarla». Il progetto di Carlo Gesualdo e i madrigali tassiani rifiutati, in «Giornale Storico della Letteratura italiana», 201 (2024), pp. 359-388.
C. ACUCELLA, «Col mezzo d’un buon occhiale»: Tommaso Stigliani lettore e critico dell’Adone, XXIII Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti), Pisa, 12-14 settembre 2019 (Letteratura e Scienze);
C. ACUCELLA, Dalla visio al signum: paradisi artificiali nella lirica d’amore del Rinascimento, XXVI Convegno internazionale di Rocca Grimalda, (Altri mondi: fra percezione e rappresentazione, 17-19 settembre 2021).
C. ACUCELLA, ideazione e coordinamento del panel Il potere e le Accademie. Reti, scambi e produzioni nel Regno di Napoli nella prima età moderna, nell'ambito del XXIV Congresso dell'ADI (Associazione degli Italianisti), Catania, 23-25 settembre 2021 (Letteratura e Potere/Poteri). Relazioni presentate: A. LAZZARINI, Petrarchismo nella Napoli ‘oziosa’: il caso di Giovan Battista Basile; L. CAMASSA, I Concetti catolici di Giulio Cortese tra Accademia degli Svegliati e ortodossia religiosa: primi appunti; P. PONZÙ DONATO, Parrasio, Seripando e i primi passi dell’Accademia Cosentina; D. MONTOLIU-DI STEFANO, La presenza degli accademici siciliani nel Regno di Napoli nei secoli XVI-XVII; V. LEONE, Tra Intronati e Sereni. Momenti e forme della politica culturale di Ferrante Sanseverino principe di Salerno nei sodalizi accademici cinquecenteschi; C. ACUCELLA, L’Accademia del Principe: il caso dei Rinascenti di Venosa; C. FUSCO, Le guerre nel Regno di Napoli (1501-1504) dagli occhi di un esule: le rime politiche di Antonio Ricco.
Organizzazione e partecipazione come relatrice (e come membro del comitato scientifico) al Convegno di studi del progetto PON-AIM “DiLiBas” (Digital Libraries of Basilicata) Intellettuali e potere, il potere degli intellettuali. Produzioni culturali nel Mezzogiorno ‘provinciale’ in età tardo-medievale e moderna, a cura di C. Acucella, P. Conte e T. De Angelis, Università degli Studi della Basilicata, Potenza, 10-11 marzo 2022. Titolo della relazione presentata: “Testi, canone e poetiche dai Piacevoli ai Rinascenti (con una nota sugli Sfaccendati)”.